mercoledì 10 settembre 2014

Fattorie didattiche a porta aperte

Ciao a tutti!
Il blog procede a rilento, perché il nuovo sito, con più rubriche e qualche novità, è quasi pronto!


Domenica 28 settembre si terrà in Lombardia la giornata " a porte aperte" delle fattorie didattiche.

Ecco l'articolo sul sito della Regione:

Domenica 28 settembre la giornata di festa delle Fattorie Didattiche lombarde compie dieci anni e conferma il valore di un’iniziativa che, nel tempo, ha dato corpo a temi che, oggi, sono in perfetta sintonia con le linee guida di Expo 2015


Tutela ambientale, biodiversità, sicurezza alimentare hanno animato, sin dall’inizio, tutto il progetto Fattorie Didattiche della Lombardia, nato nel 2001 come investimento sulle giovani generazioni per favorire il loro contatto con l’agricoltura, diffondere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, promuovere l’educazione alimentare, insieme alla scuola e alle famiglie.
«Le Fattorie Didattiche lombarde sono l’esempio di un’agricoltura che produce e che, allo stesso tempo, educa, rivolgendosi direttamente ai bambini e alle scuole, attraverso linguaggi e percorsi creativi – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava -. È un rapporto, quello fra agricoltura e giovani, che è in crescita, dopo 10 anni di reciproca attenzione, rafforzata da esperienze dirette finalizzate a una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo e i prodotti agroalimentari del territorio».
La decima edizione della giornata “a porte aperte” coinvolge 88 Fattorie, distribuite in tutta la regione, e offre al pubblico la possibilità di trascorrere una giornata nella natura, osservando e sperimentando in prima persona le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola.
Sono i bambini, i visitatori privilegiati di questo evento: accompagnati dagli agricoltori, potranno avvicinare gli animali e dar loro da mangiare, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta e ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali.
Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizzerà laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione.
Fare il burro, mungere una mucca, trasformare il grano in un biscotto, o il latte in formaggio non saranno più un segreto!
L’agricoltura che circonda le città è la natura più a portata di mano e, in questa giornata, sarà a disposizione di grandi e piccoli con il suo patrimonio fatto di tradizione e modernità.

Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per trascorrere la notte.

Il progetto Fattorie didattiche e l’iniziativa “a porte aperte” sono realizzati dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agrivacanze, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde.
La MAPPA con tutte le informazioni è in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e…, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali.

Per partecipare alle attività è IMPORTANTE PRENOTARE, prendendo contatto diretto con le aziende.

A questo link potrete trovare il pdf con l'elenco delle strutture aderenti all'iniziativa, con i relativi contatti.
Per la provincia di Cremona
Agriturismo Apiflor (Pescarolo e Uniti)
Agriturismo Ca' De Alemanni  (Malagnino) (PROGRAMMA)
Agriturismo Locanda San Martino (Grumello cremonese)
Agriturismo Il Campagnino (Pessina cremonese)
Agriturismo Isola Gerre (Pizzighettone)
Agriturismo Maghenzani (loc. Boschetto, Cremona)
Agriturismo San Alessandro (Soncino)

Filiera corta in festa

Sabato 13 Settembre festeggeremo il quarto anno di attività di Filiera Corta Solidale. Un momento conviviale, di incontro e confronto, aperto a produttori, soci e simpatizzanti. Un'occasione per farci conoscere da nuove famiglie e rafforzare il senso di appartenenza a questa nostra piccola comunità. Un momento di raccolta fondi per contribuire allo svolgimento dei vari eventi che organizziamo durante l'anno. 

Quest'anno, anche in virtù della bella collaborazione avviata con il Centro per le famiglie di Cremona, abbiamo deciso di organizzare la festa in città.
Vi aspettiamo sabato 13 settembre dalle ore 15.30 alle ore 19.30 nel cortile interno di palazzo Due Miglia (ex via Brescia 94).

Oltre agli storici produttori di Filiera Corta Solidale saranno presenti:

Astorflex - Scarpe e calzature ecologiche, sostenibili e naturali

Ecrù canapa store - Abbigliamento e complementi di arredo in canapa e tessuti naturali

Hierba Buena - Prodotti ecologici per l'igiene personale e la pulizia della casa

Cooperativa sociale Nonsolonoi e LIBERA - Tessile bio e equo e prodotti anti-mafia

AltraEconomia - Angolo libri in collaborazione con AltraEconomia

Tana per tutti e Amici di stoffa - Auto-produzioni per bambini

Il programma:

ore 15.30
Apertura con Yoga e Tai Chi Chuan 

ore 16.00
RaccòntaMela! Racconti che sanno di fiori, di erbe, di frutti
animazione per bambini a cura dell'associazione Teatro Itinerante

ore 16.30
Yoga per bambini 
laboratorio per bambini a cura dell'associazione Fenice

ore 17.00
Racconti di api e di mieli
laboratorio per famiglie a cura dell'associazione Ambasciatori di mieli e Bee Life

ore 17.30
Spettacolo di Yoga e Tai Chi Chuan
a cura dell'associazione Fenice

ore 18.00
La biodiversità nel piatto
laboratorio a cura dell'azienda agricola l'Ortica

ore 18.30
BioAperitivo a km0
aperitivo a cura dei volontari e dei produttori di Filiera Corta Solidale

e inoltre...

Baratto libero 
Tutto quello che hai e non usi più... portalo! Guardati in giro e barattalo con qualcosa che non hai, che ti serve, che ti piace... 

Dimostrazione di Yoga e Tai Chi Chuan (consigliamo a chi desidera partecipare di indossare un abbigliamento comodo)
a cura dell'associazione Fenice

Truccabimbi
Animazione per bambini a base di colori naturali


fonte: mail

Mani in pasta

Domenica 14 settembre presso il museo della scienza si terrà il laboratorio "Mani in pasta":
Impastiamo e manipoliamo variopinte paste modellabili per realizzare treni, sottomarini, navi o altri oggetti del Museo. Costruiamo un morbido e piccolo museo di plastilina.
Dalle 12.00 per 45 minuti.
Dai 3 anni.
Attività su prenotazione.
Prenotazione al 02 485551 o via mail info@museoscienza.it
Il costo dell'attività è compreso nel biglietto di ingresso:
intero 10 euro
ridotto (qui l'elenco delle riduzioni) 7 euro 
tra le riduzioni: se un adulto accompagna un bambino tra i 3 e i 13 anni, avrà diritto al biglietto ridotto


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via S. Vittore 21 - 20123 Milano
02 485551

Sguardo magnetico

Sabato 13 e domenica 14 settembre presso il museo della scienza si terrà il laboratorio "Sguardo magnetico"
elettricità
Scopriamo il comportamento delle calamite e il loro effetto su differenti materiali. Proviamo a creare un'elettrocalamita e a produrre corrente con magneti e bobine di rame.
Sabato alle 15, con replica alle 17.
Domenica alle 12, con repliche alle 15 e alle 17.
Durata 45 minuti.
Dai 10 anni.
Attività su prenotazione.
Prenotazione al 02 485551 o via mail info@museoscienza.it
Il costo dell'attività è compreso nel biglietto di ingresso:
intero 10 euro
ridotto (qui l'elenco delle riduzioni) 7 euro 
tra le riduzioni: se un adulto accompagna un bambino tra i 3 e i 13 anni, avrà diritto al biglietto ridotto


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via S. Vittore 21 - 20123 Milano
02 485551

Passaggio di carica

Sabato 13 e domenica 14 settembre presso il museo della scienza si terrà il laboratorio "Passaggio di carica":
Rivisitiamo un esperimento elettrizzante del '700 per scoprire come l'elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare. Con circuiti esploriamo il comportamento dei materiali al variare delle forme e della tensione.
Sabato alle 14.00  Replica alle 16.00.
Domenica alle 11 con replica alle 14 e 16.
Durata 45 minuti.
Dai 10 anni.
Attività su prenotazione.
Prenotazione al 02 485551 o via mail info@museoscienza.it
Il costo dell'attività è compreso nel biglietto di ingresso:
intero 10 euro
ridotto (qui l'elenco delle riduzioni) 7 euro 
tra le riduzioni: se un adulto accompagna un bambino tra i 3 e i 13 anni, avrà diritto al biglietto ridotto


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via S. Vittore 21 - 20123 Milano
02 485551

Minestrone di colori

Sabato 13 e domenica 14 settembre presso il museo della scienza si terrà il laboratorio "Minestrone di colori":
Spinaci, zucca, carote e zafferano: cerchiamo i colori nascosti nel nostro frigorifero e usiamoli per colorare un disco che cambia mentre ruota.
Dalle 16.00 per 45 minuti.
Dai 3 anni.
Attività su prenotazione.
Prenotazione al 02 485551 o via mail info@museoscienza.it
Il costo dell'attività è compreso nel biglietto di ingresso:
intero 10 euro
ridotto (qui l'elenco delle riduzioni) 7 euro 
tra le riduzioni: se un adulto accompagna un bambino tra i 3 e i 13 anni, avrà diritto al biglietto ridotto


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via S. Vittore 21 - 20123 Milano
02 485551

I segreti delle bolle di sapone

Sabato 13 e domenica 14 settembre presso il museo della scienza si terrà il laboratorio "I segreti delle bolle di sapone":
Partiamo per un viaggio alla scoperta del magico mondo delle bolle di sapone. Realizziamo bolle cubiche e di altre forme in svariati colori.
Sabato aalle 17 e domenica alle 11 e alle 17 per 45 minuti.
Dai 3 anni.
Attività su prenotazione.
Prenotazione al 02 485551 o via mail info@museoscienza.it
Il costo dell'attività è compreso nel biglietto di ingresso:
intero 10 euro
ridotto (qui l'elenco delle riduzioni) 7 euro 
tra le riduzioni: se un adulto accompagna un bambino tra i 3 e i 13 anni, avrà diritto al biglietto ridotto


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via S. Vittore 21 - 20123 Milano
02 485551