A Soncino dal 22 settembre il gruppo sportivo Brixia in collaborazione con il Comune organizzerà il corso di ginnastica artistica presso la palestra polivalente di via Galantino.
Per info rivolgersi in Comune
Spazio dedicato agli appuntamenti ed eventi per bambini e famiglie nella provincia di Cremona.
Visualizzazione post con etichetta Soncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soncino. Mostra tutti i post
mercoledì 17 settembre 2014
mercoledì 10 settembre 2014
Fattorie didattiche a porta aperte
Ciao a tutti!
Il blog procede a rilento, perché il nuovo sito, con più rubriche e qualche novità, è quasi pronto!
Domenica 28 settembre si terrà in Lombardia la giornata " a porte aperte" delle fattorie didattiche.
Ecco l'articolo sul sito della Regione:
Domenica 28 settembre la giornata di festa delle Fattorie Didattiche lombarde compie dieci anni e conferma il valore di un’iniziativa che, nel tempo, ha dato corpo a temi che, oggi, sono in perfetta sintonia con le linee guida di Expo 2015
Tutela ambientale, biodiversità, sicurezza alimentare hanno animato, sin dall’inizio, tutto il progetto Fattorie Didattiche della Lombardia, nato nel 2001 come investimento sulle giovani generazioni per favorire il loro contatto con l’agricoltura, diffondere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, promuovere l’educazione alimentare, insieme alla scuola e alle famiglie.
«Le Fattorie Didattiche lombarde sono l’esempio di un’agricoltura che produce e che, allo stesso tempo, educa, rivolgendosi direttamente ai bambini e alle scuole, attraverso linguaggi e percorsi creativi – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava -. È un rapporto, quello fra agricoltura e giovani, che è in crescita, dopo 10 anni di reciproca attenzione, rafforzata da esperienze dirette finalizzate a una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo e i prodotti agroalimentari del territorio».
La decima edizione della giornata “a porte aperte” coinvolge 88 Fattorie, distribuite in tutta la regione, e offre al pubblico la possibilità di trascorrere una giornata nella natura, osservando e sperimentando in prima persona le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola.
Sono i bambini, i visitatori privilegiati di questo evento: accompagnati dagli agricoltori, potranno avvicinare gli animali e dar loro da mangiare, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta e ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali.
Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizzerà laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione.
Fare il burro, mungere una mucca, trasformare il grano in un biscotto, o il latte in formaggio non saranno più un segreto!
L’agricoltura che circonda le città è la natura più a portata di mano e, in questa giornata, sarà a disposizione di grandi e piccoli con il suo patrimonio fatto di tradizione e modernità.
Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per trascorrere la notte.
Il progetto Fattorie didattiche e l’iniziativa “a porte aperte” sono realizzati dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agrivacanze, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde.
La MAPPA con tutte le informazioni è in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e…, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali.
Per partecipare alle attività è IMPORTANTE PRENOTARE, prendendo contatto diretto con le aziende.
A questo link potrete trovare il pdf con l'elenco delle strutture aderenti all'iniziativa, con i relativi contatti.
Per la provincia di Cremona
Agriturismo Apiflor (Pescarolo e Uniti)
Agriturismo Ca' De Alemanni (Malagnino) (PROGRAMMA)
Agriturismo Locanda San Martino (Grumello cremonese)
Agriturismo Il Campagnino (Pessina cremonese)
Agriturismo Isola Gerre (Pizzighettone)
Agriturismo Maghenzani (loc. Boschetto, Cremona)
Agriturismo San Alessandro (Soncino)
Il blog procede a rilento, perché il nuovo sito, con più rubriche e qualche novità, è quasi pronto!
Domenica 28 settembre si terrà in Lombardia la giornata " a porte aperte" delle fattorie didattiche.
Ecco l'articolo sul sito della Regione:
Domenica 28 settembre la giornata di festa delle Fattorie Didattiche lombarde compie dieci anni e conferma il valore di un’iniziativa che, nel tempo, ha dato corpo a temi che, oggi, sono in perfetta sintonia con le linee guida di Expo 2015
Tutela ambientale, biodiversità, sicurezza alimentare hanno animato, sin dall’inizio, tutto il progetto Fattorie Didattiche della Lombardia, nato nel 2001 come investimento sulle giovani generazioni per favorire il loro contatto con l’agricoltura, diffondere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, promuovere l’educazione alimentare, insieme alla scuola e alle famiglie.
«Le Fattorie Didattiche lombarde sono l’esempio di un’agricoltura che produce e che, allo stesso tempo, educa, rivolgendosi direttamente ai bambini e alle scuole, attraverso linguaggi e percorsi creativi – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava -. È un rapporto, quello fra agricoltura e giovani, che è in crescita, dopo 10 anni di reciproca attenzione, rafforzata da esperienze dirette finalizzate a una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo e i prodotti agroalimentari del territorio».
La decima edizione della giornata “a porte aperte” coinvolge 88 Fattorie, distribuite in tutta la regione, e offre al pubblico la possibilità di trascorrere una giornata nella natura, osservando e sperimentando in prima persona le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola.
Sono i bambini, i visitatori privilegiati di questo evento: accompagnati dagli agricoltori, potranno avvicinare gli animali e dar loro da mangiare, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta e ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali.
Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizzerà laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione.
Fare il burro, mungere una mucca, trasformare il grano in un biscotto, o il latte in formaggio non saranno più un segreto!
L’agricoltura che circonda le città è la natura più a portata di mano e, in questa giornata, sarà a disposizione di grandi e piccoli con il suo patrimonio fatto di tradizione e modernità.
Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per trascorrere la notte.
Il progetto Fattorie didattiche e l’iniziativa “a porte aperte” sono realizzati dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agrivacanze, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde.
La MAPPA con tutte le informazioni è in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e…, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali.
Per partecipare alle attività è IMPORTANTE PRENOTARE, prendendo contatto diretto con le aziende.
A questo link potrete trovare il pdf con l'elenco delle strutture aderenti all'iniziativa, con i relativi contatti.
Per la provincia di Cremona
Agriturismo Apiflor (Pescarolo e Uniti)
Agriturismo Ca' De Alemanni (Malagnino) (PROGRAMMA)
Agriturismo Locanda San Martino (Grumello cremonese)
Agriturismo Il Campagnino (Pessina cremonese)
Agriturismo Isola Gerre (Pizzighettone)
Agriturismo Maghenzani (loc. Boschetto, Cremona)
Agriturismo San Alessandro (Soncino)
venerdì 20 giugno 2014
Rievocazione storica a Soncino
Questo weekend Soncino tornerà all'epoca medievale con la 15esima Rievocazione storica.
Dalle 17 di sabato 21 alle 19 di domenica 22 saranno organizzato giochi, gare, prove di abilità per bambini e adulti, spettacoli d'arme, dimostrazioni cavalleresche.
Domenica, dalle 10 alle 19, saranno preparati antichi giochi, gare di spada e tiro con gli archi.
ingresso 5 euro per i non residenti
Dalle 17 di sabato 21 alle 19 di domenica 22 saranno organizzato giochi, gare, prove di abilità per bambini e adulti, spettacoli d'arme, dimostrazioni cavalleresche.
Domenica, dalle 10 alle 19, saranno preparati antichi giochi, gare di spada e tiro con gli archi.
ingresso 5 euro per i non residenti
mercoledì 20 novembre 2013
Una fiabe da sogno a Soncino
Domani giovedì 21 e venerdì 22 la compagnia teatrale "l'arca di Noè" proporrà lo spettacolo "una fiaba da sogno".
Ingresso libero.
Entrambi gli spettacoli saranno alle 21.
martedì 12 novembre 2013
etichette 11
Sergnano, Sesto ed Uniti, Solarolo Rainerio, Soncino, Soresina, Sospiro, Spinadesco, Spineda, Spino d'Adda, Stagno Lombardo,
Iscriviti a:
Post (Atom)