Avete già letto lo speciale di Halloween?
SABATO 1° NOVEMBRE
Kick boxing (Cremona)
Fiera di San Carlo (Casalmaggiore)
Il castello errante di Howl (Cremona)
festa dei fasulin (Pizzighettone)
festa alla Ca' de Alemanni (Malagnino)
Ognissanti a Cascina Moreni (Cremona)
fuori provincia
Spazio (fuori provincia)
DOMENICA 2 NOVEMBRE
Festa del fungo (Castelverde)
Fiera di San Carlo (Casalmaggiore)
festa dei fasulin (Pizzighettone)
festa alla Ca' de Alemanni (Malagnino)
fuori provincia
Spazio (fuori provincia)
Spazio dedicato agli appuntamenti ed eventi per bambini e famiglie nella provincia di Cremona.
Visualizzazione post con etichetta Malagnino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Malagnino. Mostra tutti i post
venerdì 31 ottobre 2014
Ca' de Alemanni
Un grande fine settimana a Ca' de Alemanni a Malagnino, dedicato specialmente ai camperisti.
L'appuntamento è da stasera alle 17 fino a domenica sera.
domani dalle 9 giochi per bambini: pentolaccia. corsa coi sacchi, corsa con l'uovo.
L'appuntamento è da stasera alle 17 fino a domenica sera.
domani dalle 9 giochi per bambini: pentolaccia. corsa coi sacchi, corsa con l'uovo.
venerdì 19 settembre 2014
Ca' de Alemanni per Fattorie didattiche
All'interno del progetto "fattorie didattiche" Ca' de Alemanni di Malagnino propone, per domenica 28 settembre:
giochi in libertà sull'aia, su una montagna di granoturco
giri in carrozza per la campagna
battesimo della sella
giochi di una volta
filatura del provolone
dimostrazione di antichi mestieri
esibizione di agility dog
dimostrazione di yoga e tai chi
mercatino "svuota armadio" e baratto
concorso "buffalo bill": si premiano le prime tre famiglie che si presenteranno vestite stile Vecchio West
Laboratorio di cucina per bambini in lingua inglese
Laboratorio di confetti per bambini
Storie in inglese
set fotografico per bambini
mercatino alternativo
aperitivo a km zero
Dalle 10 alle 20
Dalle 12.30 sarà attivo il servizio cucina
per info: sito
giochi in libertà sull'aia, su una montagna di granoturco
giri in carrozza per la campagna
battesimo della sella
giochi di una volta
filatura del provolone
dimostrazione di antichi mestieri
esibizione di agility dog
dimostrazione di yoga e tai chi
mercatino "svuota armadio" e baratto
concorso "buffalo bill": si premiano le prime tre famiglie che si presenteranno vestite stile Vecchio West
Laboratorio di cucina per bambini in lingua inglese
Laboratorio di confetti per bambini
Storie in inglese
set fotografico per bambini
mercatino alternativo
aperitivo a km zero
Dalle 10 alle 20
Dalle 12.30 sarà attivo il servizio cucina
per info: sito
mercoledì 10 settembre 2014
Fattorie didattiche a porta aperte
Ciao a tutti!
Il blog procede a rilento, perché il nuovo sito, con più rubriche e qualche novità, è quasi pronto!
Domenica 28 settembre si terrà in Lombardia la giornata " a porte aperte" delle fattorie didattiche.
Ecco l'articolo sul sito della Regione:
Domenica 28 settembre la giornata di festa delle Fattorie Didattiche lombarde compie dieci anni e conferma il valore di un’iniziativa che, nel tempo, ha dato corpo a temi che, oggi, sono in perfetta sintonia con le linee guida di Expo 2015
Tutela ambientale, biodiversità, sicurezza alimentare hanno animato, sin dall’inizio, tutto il progetto Fattorie Didattiche della Lombardia, nato nel 2001 come investimento sulle giovani generazioni per favorire il loro contatto con l’agricoltura, diffondere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, promuovere l’educazione alimentare, insieme alla scuola e alle famiglie.
«Le Fattorie Didattiche lombarde sono l’esempio di un’agricoltura che produce e che, allo stesso tempo, educa, rivolgendosi direttamente ai bambini e alle scuole, attraverso linguaggi e percorsi creativi – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava -. È un rapporto, quello fra agricoltura e giovani, che è in crescita, dopo 10 anni di reciproca attenzione, rafforzata da esperienze dirette finalizzate a una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo e i prodotti agroalimentari del territorio».
La decima edizione della giornata “a porte aperte” coinvolge 88 Fattorie, distribuite in tutta la regione, e offre al pubblico la possibilità di trascorrere una giornata nella natura, osservando e sperimentando in prima persona le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola.
Sono i bambini, i visitatori privilegiati di questo evento: accompagnati dagli agricoltori, potranno avvicinare gli animali e dar loro da mangiare, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta e ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali.
Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizzerà laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione.
Fare il burro, mungere una mucca, trasformare il grano in un biscotto, o il latte in formaggio non saranno più un segreto!
L’agricoltura che circonda le città è la natura più a portata di mano e, in questa giornata, sarà a disposizione di grandi e piccoli con il suo patrimonio fatto di tradizione e modernità.
Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per trascorrere la notte.
Il progetto Fattorie didattiche e l’iniziativa “a porte aperte” sono realizzati dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agrivacanze, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde.
La MAPPA con tutte le informazioni è in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e…, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali.
Per partecipare alle attività è IMPORTANTE PRENOTARE, prendendo contatto diretto con le aziende.
A questo link potrete trovare il pdf con l'elenco delle strutture aderenti all'iniziativa, con i relativi contatti.
Per la provincia di Cremona
Agriturismo Apiflor (Pescarolo e Uniti)
Agriturismo Ca' De Alemanni (Malagnino) (PROGRAMMA)
Agriturismo Locanda San Martino (Grumello cremonese)
Agriturismo Il Campagnino (Pessina cremonese)
Agriturismo Isola Gerre (Pizzighettone)
Agriturismo Maghenzani (loc. Boschetto, Cremona)
Agriturismo San Alessandro (Soncino)
Il blog procede a rilento, perché il nuovo sito, con più rubriche e qualche novità, è quasi pronto!
Domenica 28 settembre si terrà in Lombardia la giornata " a porte aperte" delle fattorie didattiche.
Ecco l'articolo sul sito della Regione:
Domenica 28 settembre la giornata di festa delle Fattorie Didattiche lombarde compie dieci anni e conferma il valore di un’iniziativa che, nel tempo, ha dato corpo a temi che, oggi, sono in perfetta sintonia con le linee guida di Expo 2015
Tutela ambientale, biodiversità, sicurezza alimentare hanno animato, sin dall’inizio, tutto il progetto Fattorie Didattiche della Lombardia, nato nel 2001 come investimento sulle giovani generazioni per favorire il loro contatto con l’agricoltura, diffondere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, promuovere l’educazione alimentare, insieme alla scuola e alle famiglie.
«Le Fattorie Didattiche lombarde sono l’esempio di un’agricoltura che produce e che, allo stesso tempo, educa, rivolgendosi direttamente ai bambini e alle scuole, attraverso linguaggi e percorsi creativi – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava -. È un rapporto, quello fra agricoltura e giovani, che è in crescita, dopo 10 anni di reciproca attenzione, rafforzata da esperienze dirette finalizzate a una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo e i prodotti agroalimentari del territorio».
La decima edizione della giornata “a porte aperte” coinvolge 88 Fattorie, distribuite in tutta la regione, e offre al pubblico la possibilità di trascorrere una giornata nella natura, osservando e sperimentando in prima persona le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola.
Sono i bambini, i visitatori privilegiati di questo evento: accompagnati dagli agricoltori, potranno avvicinare gli animali e dar loro da mangiare, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta e ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali.
Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizzerà laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione.
Fare il burro, mungere una mucca, trasformare il grano in un biscotto, o il latte in formaggio non saranno più un segreto!
L’agricoltura che circonda le città è la natura più a portata di mano e, in questa giornata, sarà a disposizione di grandi e piccoli con il suo patrimonio fatto di tradizione e modernità.
Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per trascorrere la notte.
Il progetto Fattorie didattiche e l’iniziativa “a porte aperte” sono realizzati dalla Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agrivacanze, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde.
La MAPPA con tutte le informazioni è in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e…, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali.
Per partecipare alle attività è IMPORTANTE PRENOTARE, prendendo contatto diretto con le aziende.
A questo link potrete trovare il pdf con l'elenco delle strutture aderenti all'iniziativa, con i relativi contatti.
Per la provincia di Cremona
Agriturismo Apiflor (Pescarolo e Uniti)
Agriturismo Ca' De Alemanni (Malagnino) (PROGRAMMA)
Agriturismo Locanda San Martino (Grumello cremonese)
Agriturismo Il Campagnino (Pessina cremonese)
Agriturismo Isola Gerre (Pizzighettone)
Agriturismo Maghenzani (loc. Boschetto, Cremona)
Agriturismo San Alessandro (Soncino)
mercoledì 23 aprile 2014
Bimbi in erba
Presso l'agriturismo Ca' de Alemanni il 4 maggio ci sarà una grande festa sull'aia!
Dalle 10 alle 20, con ingresso libero, saranno organizzate varie attività per bambini:
-laboratorio di musica;
-laboratorio di inglese;
-portare i bambini;
-partitelle;
-giochi educativi;
-dimostrazioni varie
ecco il volantino
Dalle 10 alle 20, con ingresso libero, saranno organizzate varie attività per bambini:
-laboratorio di musica;
-laboratorio di inglese;
-portare i bambini;
-partitelle;
-giochi educativi;
-dimostrazioni varie
ecco il volantino
martedì 12 novembre 2013
etichette 7
Madignano, Malagnino, Martignana di Po, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Motta Baluffi, Offanengo, Olmeneta, Ostiano,
Iscriviti a:
Post (Atom)