mercoledì 10 settembre 2014

Matematica in equilibrio

Sabato 13 e domenica 14 settembre presso il museo della scienza si terrà il laboratorio "Matematica in equilibrio":
Cubi, coni e cilindri. Giochiamo con la matematica e impariamo a riconoscere le forme per tenerle in equilibrio creando coloratissime costruzioni.
Dalle 14.00 per 45 minuti.
Dai 3 anni.
Attività su prenotazione.
Prenotazione al 02 485551 o via mail info@museoscienza.it
Il costo dell'attività è compreso nel biglietto di ingresso:
intero 10 euro
ridotto (qui l'elenco delle riduzioni) 7 euro 
tra le riduzioni: se un adulto accompagna un bambino tra i 3 e i 13 anni, avrà diritto al biglietto ridotto


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via S. Vittore 21 - 20123 Milano
02 485551
                       

Facciamo la carta!

Sabato 13 settembre e domenica 14 presso il museo della scienza si terrà il laboratorio "Facciamo la carta":
Cascio, forma e pressa, acqua, colla e cellulosa: osserviamo da vicino gli ingredienti della carta,
diventiamo dei mastri cartai e creiamo un foglio come si faceva una volta nelle loro botteghe.

Dalle 15.00 per 45 minuti.
Dai 3 anni.
Attività su prenotazione.
Prenotazione al 02 485551 o via mail info@museoscienza.it
Il costo dell'attività è compreso nel biglietto di ingresso:
intero 10 euro
ridotto (qui l'elenco delle riduzioni) 7 euro 
tra le riduzioni: se un adulto accompagna un bambino tra i 3 e i 13 anni, avrà diritto al biglietto ridotto


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Via S. Vittore 21 - 20123 Milano
02 485551
                       

Truccabimbi con le campionesse

Il Parco Giardino Sigurtà diventa uno dei più prestigiosi partner dell' "Italian Bodypainting Festival", il Campionato Italiano dei Corpi Dipinti.

A suggellare il raggiunto accordo, sabato 20 settembre 2014, la Campionessa Assoluta 2014, Marilena Censi, accompagnata dalla 2a e dalla 3a classificate, Benedetta Carugati e Giusy Campolungo, saranno le protagoniste dell'evento TRUCCATI DA CAMPIONE.

Vi aspettiamo per una giornata speciale dedicata al facepainting dove i vincitori del Festival potranno dipingere i volti dei visitatori all'interno della cornice naturale del Parco.

In caso di maltempo la Direzione si riserva il diritto di posticipare l'evento a nuova data da destinarsi.

Favole animate

Presso il parco Sigurtà sono organizzate delle favole animate per bambini, con turni sia mattutini che pomeridiani.

Per tutte le infomazioni, questa è la pagina ufficiale

Prossimo appuntamento domenica 14 settembre


Festa dell'uva

Tutte le domeniche di settembre al Castello di Gropparello si terrà la festa dell'uva, con la possibilità per i bambini di partecipare alla pigiatura!

Corsi musicali: open day

Ciao a tutti!
Il blog procede a rilento, perché il nuovo sito, con più rubriche e qualche novità, è quasi pronto!


Lunedì 15 settembre presso la sede del Coro Costanzo Porta si terrà l'open day dei corsi musicali per bambini dalle 16.30.
L'evento si terrà a Palazzo Fodri, in via Matteotti a Cremona.

 Tra questi, "prime note", il percorso musicale dalla nascita ai 36 mesi (divisi in due sezioni, 0-23 e 24-36). Insegnante Tea Galli.
Si potrà partecipare con il proprio bambino ad una lezione di prova: il primo gruppo dalle 17 alle 17.30, il gruppo dai 2 anni dalle 17.40 alle 18.10.



Palio di Isola Dovarese

Ciao a tutti!
il blog procede a rilento, perché il nuovo sito, con più rubriche e qualche novità, è quasi pronto!

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre si terrà a Isola Dovarese la 48esima edizione del Palio. Ecco a voi il messaggio dalla loro pagina facebook con tutti i particolari:


I vitali abitanti di Isola Dovarese, coinvolgeranno chiunque si trovi a passare per il borgo in un viaggio così emozionante da inebriare felicemente anima e corpo. La piazza gonzaghesca accoglierà le coreografie, le scene, i giochi che troveranno là il loro divenire naturale. Durante i tre giorni del Palio, il visitatore, o piuttosto il viaggiatore, potrà rivivere le atmosfere delle antiche feste partecipando agli spettacoli, al mercato, alle scene nelle taverne, usando la moneta del tempo – il quattrino – da acquistare nell’apposito “officio de cambio”.


Programma delle giornate

Venerdì 12 Settembre
---------------------------

Ora 19.00ma Apertura de le Servitù de Passaggio et de lo mercato. A partir da questo tempo, per rimanere ne lo borgo, bisognerà pagar gabella. Quivi potrete trovare cibo e vino senza prenotazione alcuna nella “Taverna del Viandante”, in quella dei “Sette Peccati”, nella “Taverna dell’aquila d’oro” oppure nella “Taverna della Tinca”. In esse incontrerete anche mercanti, losche femmine, diavolerie e curiosità, musica e canto a piacer vostro fin che l’alba non sopraggiunga…

Ora 21.00ma Lo fermo de lo tempo, consegna de le chiavi de lo sindaco a lo Podestà, presentatio de le contrade dell’Isola … poscia l’avvento de lo foco, di tutto potrà accadere.

Sabato 13 Settembre

Ora 18.00ma Apertura de le Servitù de Passaggio et de lo mercato. A partir da questo tempo per rimanere ne lo borgo, bisognerà pagar gabella. Nelle contrade e nelle quattro taverne potrete trovare cibo e vino senza prenotazione alcuna, potrete rimaner poi fino alle ore tarde a gioir cantando con vin speziato perlochè de li sensi festa sia.
Ora 21.00ma “Ultra tempus”, Fabula di Orfeo et de l’umano ingegno. Il grande convivio sarà animato dagli spettacoli per esso creati, fuochi, danze, bandiere e altre incredibili fantasticherie la faranno da padrone nella magnifica corte dei Gonzaga.

Domenica 14 Settembre
------------------------------

Ora 11.00ma Apertura de le Servitù de Passaggio et de lo mercato. A partir da questo tempo, per rimanere ne lo borgo, bisognerà pagar gabella. Nelle contrade e nelle quattro taverne potrete trovar mercanti, losche femmine, diavolerie e curiosità, musica e canto a piacer vostro fin che l’alba non sopraggiunga…

Ora 17.00ma L’assegnazione dell’agognato “Palio di Isola Dovarese”. Dopo i cortei di dame e messeri vestiti dei loro abiti più belli per la visita di Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo, dopo canti, balli, disfide e quant’altro, la contrada migliore potrà vincere gli stendardi del “Palio” e del “Favete Linguis”.

Ora 21.30ma Il gruppo Tripudiantes Dovarensis e l’Ensemble Anonima Frottolisti saluteranno gli astanti con l’ultimo incantevole spettacolo “Rosa fresca aulentissima ch’apari inver’ la state”, che si concluderà con una magia di fuochi ad illuminare il cielo dell’Isola. Meraviglia e stupore saranno il nostro umile saluto.

Li inventori di codesta geniale bizzarria
Direzione artistica e regia: Marco Bendoni
Ideazione e aiuto regia: Rosita Bellometti
Direzione Musica e canto: Ensemble Anonima Frottolisti
Coreografie e ricostruzioni coreografiche: Marco Bendoni e Simona Pasquali
Realizzazione ricette del convivio e scalco: Luciano “Giampietro” Sassi
Ricostruzione storica, ricette, costumi: Contrade di Porta Tenca, San Bernardino, Le Gerre, San Giuseppe.
Realizzazione strutture, scenografie e spettacoli a cura di isolani virtuosi e mai stanchi di creare
Organizzazione a cura dell’Associazione Pro Loco Isola Dovarese

Li foresti che giungon da lontano
----------------------------------------

Ensemble Anonima Frottolisti (Assisi)
Mercatanti di S. Mercuriale (Forlì)
Emporium Athestinum (Padova)
Ensemble Aubespine (Assisi)
Hocus Pocus Teatro (Padova)
Vis Ferri (Trieste) Flos Ferri (Ravenna)
Faber Teatro (Cremona)
Dulcamara et cum Gaudio (Cremona)
Ballata Bellica (Padova)
Spettacoli Pirici Fiorini e Bottazzi (Reggio Emilia)
Assistenza Audio e Luci Andrea Margini (Mantova)

Li artisti isolani che incontrerete sulla piazza e fuori da essa
---------------------------------------------------------------------

Sbandieratori e Musici dei Dovara
Tripudiantes Dovarensis (Danza Antica)
Primisempi (Danza Antica)
Comites Sagittarii (Arceria Storica)
Compagnia Teatro All’Improvvista
I Fuochini dell’Isola
Falconarii Dovarensis (Compagnia di Falconeria)
Sgobatori del Palio
I tavernieri, le fantesche, i cantinieri, i servitori, i mercanti, le treccole e tutti i forestieri che ormai foresti non son più… ma soprattutto le genti che con disponibilità e comprensione han favorito la realizzazione di codesta ennesima follia.


Nei tre giorni del Palio la moneta ufficiale è il Quattrino reperibile presso l’apposito “Ufficio de Cambio” e le tre casse d’ingresso.

DISPONIBILE AREA CAMPER (per info Azzini Giancarlo: 333 2535386) e possibilità di campeggiare con TENDE (per info e prenotazioni Sassi Chiara: 338 4868269)

Associazione Pro Loco Isola Dovarese
Per informazioni cell: 339 7489760 tel: 0375 946373
Prenotazioni convivio e abbonamenti ingresso per i tre giorni cell: 333 2535386
e-mail: prolocoisoladovarese@gmail.com
sito web: http://proloco-isola.org/
pagina facebook: Palio Di Isola Dovarese

PREZZO DELL’ENTRATA:
€9,00 biglietto intero
€4,00 biglietto ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni- over 65)
GRATUITO per bambini fino ai 6 anni e disabili